Le ACLI Svizzera contro la nuova legge sulla cittadinanza: “Un taglio alle radici della nostra identità”

Le ACLI Svizzera si oppongono alla nuova legge italiana sulla cittadinanza, che limita il diritto dei figli degli italiani all’estero – in particolare con doppia cittadinanza – a ottenere automaticamente la cittadinanza italiana. Secondo l’associazione, la riforma spezza il legame culturale e identitario con la diaspora, penalizza le nuove generazioni e va contro i valori di inclusione. Chiedono al Governo italiano di rivedere la norma.

Serata informativa presso il Liceo Vermigli di Zurigo: “Vivere e lavorare in Svizzera: famiglie e lavoratori hanno bisogno di servizi e sostegni adeguati!

Il 23 maggio 2025 alle ore 17:30, presso l’Aula Magna del Liceo Vermigli a Zurigo-Altstetten, si terrà una serata informativa organizzata da SYNA, ACLI e Patronato ACLI Svizzera, intitolata “Vivere e lavorare in Svizzera: famiglie e lavoratori hanno bisogno di servizi e sostegni adeguati”. L’evento prevede accoglienza, conferenza, aperitivo e visita agli stand informativi. Interverranno rappresentanti delle ACLI, del Patronato, di SYNA e del Comitato per il sì al Referendum, oltre al parlamentare Toni Ricciardi. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta conferma entro il 20 maggio. Non è previsto parcheggio, si consiglia l’uso dei mezzi pubblici.

80 anni dopo ancora antifascisti

Il 25 aprile 2025 si celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. È un’occasione per ricordare, ma anche per riflettere sulle minacce che oggi colpiscono la democrazia: la diffusione di movimenti autoritari, la criminalizzazione del dissenso, la disinformazione e le intimidazioni contro chi difende i valori democratici.
Le comunità italiane in Svizzera, eredi della tradizione della Resistenza, ricordano il contributo dei connazionali rifugiati che, da questo Paese, sostennero la lotta per la libertà. Quell’eredità morale oggi guida l’impegno contro ogni ritorno di ideologie autoritarie e discriminatorie.
Essere antifascisti oggi significa difendere libertà, uguaglianza e diritti umani; lottare contro le disuguaglianze e ogni forma di oppressione, costruendo una società in cui nessuno sia discriminato per origine, religione o orientamento sessuale.
La democrazia non è mai acquisita per sempre: va custodita con vigilanza, partecipazione e responsabilità.
Le organizzazioni firmatarie — ACLI Svizzera, ANPI Ginevra, AVS Svizzera, Comitato XXV Aprile Zurigo, FCLIS, Fondazione Margherita, PD Svizzera — lanciano un appello a costruire una rete di solidarietà attiva per difendere la dignità, la giustizia e la libertà di tutte e tutti.

LA SFIDA DEI REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

Le ACLI invitano i propri soci a partecipare attivamente ai prossimi referendum su lavoro e cittadinanza, promuovendo incontri territoriali di confronto. Pur non essendo tra i promotori, considerano questi quesiti un’occasione importante per riportare al centro del dibattito temi come dignità, diritti e partecipazione democratica. Sostengono con convinzione il referendum sulla cittadinanza, che mira a ridurre da 10 a 5 anni la residenza richiesta per ottenerla, favorendo così inclusione e partecipazione alla vita sociale e politica. Riguardo ai 4 referendum sul lavoro, le ACLI si impegnano a promuovere informazione critica e partecipata, affinché i cittadini possano esprimersi con consapevolezza. Le ACLI ribadiscono la centralità della partecipazione dal basso per rafforzare la democrazia e incidere sulle politiche pubbliche.

Presentazione dello spettacolo teatrale LES ITALIENS – Circolo Acli di Losanna e Missione Cattolica Italiana

Presentazione dello spettacolo teatrale LES ITALIENS Dopo il grande successo del 2019, riparte, dal Teatro di Vidy, lì dove tutto era cominciato, il tour teatrale de LES ITALIENS! Con la partecipazione del regista MASSIMO FURLAN e di alcuni attori che, prendendo parte a questa “piece”, hanno portato in scena la loro vita di giovani immigrati…

Settimana cantonale contro il razzismo 2024: cineforum promosso dall’associazione ACLI e visita guidata della mostra “Noi e gli altri”.

Settimana cantonale contro il razzismo 2024: cineforum e visita guidata della mostra “Noi e gli altri promosso dall’associazione ACLI Il 21 marzo si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale. Anche quest’anno in tutto il cantone, come in tutta la confederazione, numerose associazioni organizzano momenti di incontro, riflessione e sensibilizzazione sul tema della…

Il progetto PancAmica delle Acli Servizi Ticino è in lizza per ottenere il sostegno della commissione Percento Culturale Migros.

Il progetto PancAmica delle Acli Servizi Ticino è in lizza per ottenere il sostegno della commissione Percento Culturale Migros. Dal 8 al 21 gennaio 2024, hai l’opportunità di esprimere il tuo voto online su https://engagement.migros.ch/it/amicizia-voting/pancamica e contribuire a trasformare questa straordinaria iniziativa dedicata all’amicizia e alla coesione sociale in una realtà tangibile! Cos’era l’amicizia per…

SORELLA POVERTA’: limiti – risorse – essenzialità. Invito alla quarta edizione del Festival della Dottrina sociale nella Svizzera italiana – Massagno – 1-2 dicembre 2023

SORELLA POVERTA’: limiti – risorse – essenzialità Invito alla quarta edizione del Festival della Dottrina sociale nella Svizzera italiana – Massagno – 1-2 dicembre 2023 Proposto dalla Rete Laudato si’, di cui Acli Ticino fa parte, il Festival della Dottrina Sociale è giunto alla sua quarta edizione e avrà luogo a a Massagno venerdì 1…

La pace in un mondo di guerra: temi, tesi, testimonianze. Invito alla seconda edizione del Festival della Dottrina sociale nella Svizzera italiana – Massagno – 9-10 dicembre 2022

La pace in un mondo di guerra: temi, tesi, testimonianze. Invito alla seconda edizione del Festival della Dottrina sociale nella Svizzera italiana – Massagno – 9-10 dicembre 2022 Proposto dalla Rete Laudato si’, di cui Acli Ticino fa parte, il Festival della Dottrina Sociale è giunto alla sua terza edizione. Dopo le due precedenti sul…

Cinque lezioni per 5 artisti al Circolo Acli di Lugano

Antonella Mangano, è l’ideatrice del progetto “cinque lezioni per 5 artisti”, realizzato con il prezioso supporto delle ACLI, per far vivere ai bambini partecipanti emozioni sensoriali e visive e nel contempo dar loro l’opportunità di applicarsi nelle tecniche pittoriche adottate dal famoso street artist Banksy, Jackson Pollock, Frida Khalo e Hervè Tullet.
5 ore di laboratori, dal mese di aprile a giugno, in cui 13 piccoli artisti hanno prodotto tante opere che hanno potuto poi vedere esposte in una mostra finale.

LE ACLI DEL TICINO SOSTENGONO INDIA E LA SUA FAMIGLIA

LE ACLI DEL TICINO SOSTENGONO INDIA E LA SUA FAMIGLIA Le ACLI Ticino esprimono tutto il loro sostegno alla petizione urgente lanciata dalla Fondazione Azione Posti Liberi rivolto al presidente della confederazione Ignazio Cassis e al consigliere di stato Raffaele De Rosa, a cui si sono associate molte organizzazioni umanitarie e Monsignor Valerio Lazzeri, a seguito…