“Celeste – bambina nascosta” in mostra per la Settimana Contro il Razzismo 2025

“Celeste – bambina nascosta” in mostra a Paradiso. Lunghe giornate trascorse in solitudine, accompagnati solo dalla paura di fare rumore ed essere intercettati dai vicini o dalla polizia, con conseguenze devastanti per tutta la famiglia. È la quotidianità vissuta per anni da decine di migliaia di bambine e bambini figli di lavoratori stagionali impiegati in…

Gestione Separata: ora valgono i contributi all’estero

Gestione Separata: ora valgono i contributi all’estero Totalizzazione in regime internazionale dei periodi esteri con quelli in Gestione separata: ora è possibile! Con una recente circolare, l’INPS ha annunciato un cambio di atteggiamento importante nell’interpretazione della norma che, fino ad oggi, non permetteva di valorizzare i periodi esteri ai lavoratori che in Italia hanno contributi…

Principali novità introdotte dalla Legge finanziaria 2025 che riguardano i residenti all’estero

Principali novità introdotte dalla legge finanziaria 2025 che riguardano i residenti all’estero Prendiamo l’occasione di questa prima uscita 2025 de Il Dialogo per ragguagliare i lettori sulle novità più rilevanti per i residenti all’estero contenute nella Legge di Bilancio approvata lo scorso 28 dicembre dal Parlamento italiano. Pensioni Vengono prorogate di un ulteriore anno, senza…

Novità 2025 Assicurazioni Sociali Svizzere

Novità 2025 per le Assicurazioni Sociali Svizzere Aumento delle rendite I pensionati si sono accorti che le rendite del primo pilastro sono aumentate del 2,9% a partire dall’inizio di gennaio 2025. La pensione minima dell’assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS) e dell’assicurazione per l’invalidità (AI) è passata infatti da 1225 a 1260 franchi…

Aumenti 2025 Pensioni Italiane

Aumenti 2025 Pensioni Italiane È stata confermata la rivalutazione provvisoria dell’0,8%. Esclusi i pensionati italiani residenti all’estero, e nessun conguaglio a gennaio. Scopriamo insieme le novità. Lo scorso 15 novembre, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato i valori di perequazione automatica delle pensioni, ovvero la rivalutazione degli assegni pensionistici a partire dal 1°…

Evitare la disparità di trattamento fra vedova e vedovo? Sì, eliminiamo la rendita! Avviata la riforma.

AUMENTI PENSIONI AVS/AI NEL 2025 Rendite un po’ più pesanti dal 2025 per pensionati e persone a beneficio dell’invalidità (AI): lo ha deciso oggi il Consiglio federale che ha adeguato – +2,9% – le pensioni all’evoluzione dei prezzi e dei salari. La rendita minima AVS/AI passerà da 1225 a 1260 franchi al mese, quella massima…

Quando non scattano le riduzioni sulla pensione di reversibilità INPS

QUANDO NON SCATTANO LE RIDUZIONI SULLA PENSIONE DI REVERSIBILITA’ INPS Se svolgi un’attività lavorativa o possiedi altri redditi, potresti subire riduzioni della pensione di reversibilità. La pensione ai superstiti è di regola pari al 60% della pensione percepita dal defunto, ma in presenza di determinati redditi personali, la quota di prestazione erogata dall’INPS si riduce…

BUONE FESTE dal Patronato ACLI Svizzera

BUONE FESTE dal Patronato ACLI Svizzera Il 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐀𝐂𝐋𝐈 𝐒𝐯𝐢𝐳𝐳𝐞𝐫𝐚 augura a tutte e a tutti 𝐁𝐔𝐎𝐍𝐄 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐄 ed un 𝐅𝐄𝐋𝐈𝐂𝐄 𝐀𝐍𝐍𝐎 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐎 e ricorda le 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝘂𝗼𝗶 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶:La sede di 𝐋𝐨𝐬𝐚𝐧𝐧𝐚 resterà chiusa dal 17 dicembre al 3 gennaio inclusi; Le sedi di 𝐒𝐚𝐧𝐠𝐚𝐥𝐥𝐨 e di 𝐙𝐮𝐫𝐢𝐠𝐨 resteranno chiuse dal 19 dicembre…

Riconoscimento dei titoli di studio all’estero per il diritto alla pensione di reversibilità o indiretta

RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ALL’ESTERO PER IL DIRITTO ALLA PENSIONE DI REVERSIBILITA’ O INDIRETTA Per le figlie e i figli maggiorenni che studiano fuori dall’Italia, la procedura è stata semplificata. Non c’è infatti più bisogno che le rappresentanze diplomatiche italiane rilascino la «dichiarazione di valore» per il riconoscimento dei titoli. In Italia, il diritto alla…

Pensioni, Una Tantum di due annualità al superstite che si risposa

PENSIONI, UNA TANTUM DI DUE ANNUALITA’ AL SUPERSTITE CHE SI RISPOSA  L’ESPERTO RISPONDE “Egregi signori Vi scrivo per un informazione. Sono vedova e ricevevo mensilmente una pensione di reversibilità di circa 100 euro mensili. Ora vorrei risposarmi: avrò ancora diritto alla pensione che percepisco? Ringraziando vi porgo cordiali saluti Marianna” Gentile signora,La pensione ai superstiti…

Giuseppe Rauseo riconfermato alla presidenza delle ACLI della Svizzera dal XIV Congresso nazionale tenutosi a Lucerna il 9 e 10 novembre 2024

Giuseppe Rauseo riconfermato alla presidenza delle ACLI della Svizzera dal XIV Congresso nazionale tenutosi a Lucerna il 9 e 10 novembre 2024 Giuseppe Rauseo riconfermato alla presidenza delle ACLI della Svizzera dal XIV Congresso nazionale tenutosi a Lucerna il 9 e 10 novembre 2024. In occasione del XIV Congresso Nazionale delle ACLI Svizzera conclusosi alla…

Obbligo assicurativo delle cure medico-sanitarie

OBBLIGO ASSICURATIVO DELLE CURE MEDICO-SANITARIE “Egregi signori,mi chiamo Franco, sono cittadino svizzero e mi appresto a rientrare in Ticino dopo un lungo periodo di residenza in Italia per lavoro, attualmente sono pensionato e ricevosolo una pensione dall’INPS. Ho raccolto su internet varie informazioni a volte contrastanti e pertanto vi scrivo per avere chiarezza in merito…

Ricongiungimento Famigliare in Svizzera

RICONGIUNGIMENTO FAMIGLIARE IN SVIZZERA Il trasferimento all’estero delle famiglie passa spesso dal ricongiungimento al famigliare che, partito in “avanscoperta”, ha tronato nel Paese ospitante un luogo consono al progetto di vita della propria famiglia. Ora, a seguito di alcune richieste sul Ricongiungimento famigliare in Svizzera, giunte di recente presso vari nostri uffici, ci è parso utile…

Pensionati Lavoratori: si può?

PENSIONATI LAVORATORI: SI PUO’? Una delle domande più frequenti che vengono rivolte alle nostre operatrici ed operatori da parte degli assistiti durante l’istruzione delle domande di pensione in Italia riguarda la compatibilità della condizione da pensionato e quella da lavoratore, ovvero se il sistema italiano consenta aipensionati di lavorare. Riteniamo utile pertanto spendere qualche parola…

Riforma LPP: un NO per proteggere le pensioni e i diritti delle fasce più deboli

In vista delle elezioni politiche italiane del prossimo 25 settembre, le ACLI lanciano nella campagna elettorale “Il Paese della dignità – l’Italia che vogliamo essere” (vedi a p. 7), un appello al voto riassuntivo di proposte e istanze dell’Associazione. Si chiede in sostanza ai partiti di avere in testa i veri problemi che toccano la vita dell’Italia e il destino del pianeta, partendo dalle persone e situazioni più colpite o in fuga dal convergere di tante crisi. L’invito è a partecipare al voto e a mobilitarsi perché il dibattito elettorale sia quanto mai vicino alle tante urgenze sociali, ambientali e internazionali di questa fase.

Il secolo è mobile – Gabriele Del Grande a Massagno.

Il secolo è mobile – Gabriele Del Grande a Massagno il 3 giugno. Acli Servizi Ticino, insieme a associazione Gruppo Harraga e FRASI promuove il monologo multimediale Il Secolo è mobile – la storia delle migrazioni in Europa vista dal futuro, di Gabriele del Grande, prodotto da ZALAB in collaborazione con Cinemazero. Lo spettacolo avrà luogo presso il Cinema…

Presentazione dello spettacolo teatrale LES ITALIENS – Circolo Acli di Losanna e Missione Cattolica Italiana

Presentazione dello spettacolo teatrale LES ITALIENS Dopo il grande successo del 2019, riparte, dal Teatro di Vidy, lì dove tutto era cominciato, il tour teatrale de LES ITALIENS! Con la partecipazione del regista MASSIMO FURLAN e di alcuni attori che, prendendo parte a questa “piece”, hanno portato in scena la loro vita di giovani immigrati…

Settimana cantonale contro il razzismo 2024: cineforum promosso dall’associazione ACLI e visita guidata della mostra “Noi e gli altri”.

Settimana cantonale contro il razzismo 2024: cineforum e visita guidata della mostra “Noi e gli altri promosso dall’associazione ACLI Il 21 marzo si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale. Anche quest’anno in tutto il cantone, come in tutta la confederazione, numerose associazioni organizzano momenti di incontro, riflessione e sensibilizzazione sul tema della…

Il progetto PancAmica delle Acli Servizi Ticino è in lizza per ottenere il sostegno della commissione Percento Culturale Migros.

Il progetto PancAmica delle Acli Servizi Ticino è in lizza per ottenere il sostegno della commissione Percento Culturale Migros. Dal 8 al 21 gennaio 2024, hai l’opportunità di esprimere il tuo voto online su https://engagement.migros.ch/it/amicizia-voting/pancamica e contribuire a trasformare questa straordinaria iniziativa dedicata all’amicizia e alla coesione sociale in una realtà tangibile! Cos’era l’amicizia per…

SORELLA POVERTA’: limiti – risorse – essenzialità. Invito alla quarta edizione del Festival della Dottrina sociale nella Svizzera italiana – Massagno – 1-2 dicembre 2023

SORELLA POVERTA’: limiti – risorse – essenzialità Invito alla quarta edizione del Festival della Dottrina sociale nella Svizzera italiana – Massagno – 1-2 dicembre 2023 Proposto dalla Rete Laudato si’, di cui Acli Ticino fa parte, il Festival della Dottrina Sociale è giunto alla sua quarta edizione e avrà luogo a a Massagno venerdì 1…

Settimana cantonale contro il razzismo 2023: cineforum promosso dall’associazione ACLI.

Settimana cantonale contro il razzismo 2023: cineforum promosso dall’associazione ACLI. Il 21 marzo si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale. Anche quest’anno in tutto il cantone, come in tutta la confederazione, numerose associazioni organizzano momenti di incontro, riflessione e sensibilizzazione sul tema della lotta al razzismo. Per prepararci e accompagnarci alla giornata…

La pace in un mondo di guerra: temi, tesi, testimonianze. Invito alla seconda edizione del Festival della Dottrina sociale nella Svizzera italiana – Massagno – 9-10 dicembre 2022

La pace in un mondo di guerra: temi, tesi, testimonianze. Invito alla seconda edizione del Festival della Dottrina sociale nella Svizzera italiana – Massagno – 9-10 dicembre 2022 Proposto dalla Rete Laudato si’, di cui Acli Ticino fa parte, il Festival della Dottrina Sociale è giunto alla sua terza edizione. Dopo le due precedenti sul…

Il Paese della dignità

In vista delle elezioni politiche italiane del prossimo 25 settembre, le ACLI lanciano nella campagna elettorale “Il Paese della dignità – l’Italia che vogliamo essere” (vedi a p. 7), un appello al voto riassuntivo di proposte e istanze dell’Associazione. Si chiede in sostanza ai partiti di avere in testa i veri problemi che toccano la vita dell’Italia e il destino del pianeta, partendo dalle persone e situazioni più colpite o in fuga dal convergere di tante crisi. L’invito è a partecipare al voto e a mobilitarsi perché il dibattito elettorale sia quanto mai vicino alle tante urgenze sociali, ambientali e internazionali di questa fase.

2 volte NO alla riforma AVS21

Le ACLI in Svizzera invitano a respingere la riforma AVS21 in votazione federale il prossimo 25 settembre. Fin dalla sua approvazione in Parlamento nel dicembre 2021, è apparso subito chiaro come questa riforma fosse a scapito soprattutto delle donne con l’aumento a 65 anni dell’età pensionabile come per gli uomini. Peraltro, l’aumento dell’IVA dello 0,4% non garantisce una sostenibilità a lungo termine. L’AVS si troverà di nuovo confrontata con gli stessi problemi di finanziamento già a partire dal 2026. Il fatto poi che le pensioni delle donne del primo e del secondo pilastro siano complessivamente inferiori di un terzo rispetto a quelle degli uomini è stato bellamente ignorato. Come ACLI Svizzera, dunque, vogliamo ascoltare il grido e le rivendicazioni delle donne e diciamo NO alla riforma AVS 21.

Cinque lezioni per 5 artisti al Circolo Acli di Lugano

Antonella Mangano, è l’ideatrice del progetto “cinque lezioni per 5 artisti”, realizzato con il prezioso supporto delle ACLI, per far vivere ai bambini partecipanti emozioni sensoriali e visive e nel contempo dar loro l’opportunità di applicarsi nelle tecniche pittoriche adottate dal famoso street artist Banksy, Jackson Pollock, Frida Khalo e Hervè Tullet.
5 ore di laboratori, dal mese di aprile a giugno, in cui 13 piccoli artisti hanno prodotto tante opere che hanno potuto poi vedere esposte in una mostra finale.

Stop ai disservizi consolari

Stop ai disservizi consolari
Tramite una petizione la Federazione delle Colonie Libere Italiane in Svizzera, le ACLI Svizzera e il PD Svizzera – chiedono al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, al Presidente del Consiglio dei Ministri e alle Segreterie dei Partiti politici – e per conoscenza al Presidente della Repubblica – provvedimenti urgenti per garantire un servizio consolare adeguato ai bisogni dei cittadini italiani residenti all’estero e alle disposizioni previste dalle specifiche normative.

I moduli con le firme raccolte entro il 31 ottobre 2022, vanno inviate a: Segreteria ACLI Svizzera – Via Rinaldo Simen 10 – 6900 Lugano (Svizzera)

“L’Europa che verrà, 2022: anno europeo dei giovani”

Il 18 giugno 2022 le ACLI Svizzera ospiteranno a Basilea i ragazzi dei Giovani delle ACLI nella prima tappa fuori dall’Italia di un percorso per far conoscere l’Europa e le tante opportunità per i Giovani offerte dall’UE.
L’iniziativa è intitolata “L’Europa che verrà, 2022: anno europeo dei giovani” e si svolgerà presso la Sala Lindenbergsaal in Lindenberg 8 a Basilea in collaborazione con il Circolo ACLI Welcome e con il Patrocinio del COMITES e del Consolato d’Italia di Basilea.

Le ACLI Svizzera condannano fermamente la brutale aggressione in atto in Ucraina e chiedono il ripristino dello stato di diritto

Le ACLI Svizzera condannano fermamente la brutale aggressione in atto in Ucraina e chiedono il ripristino dello stato di diritto In occasione del Consiglio nazionale delle ACLI Svizzera e della Conferenza dei Presidenti dei Circoli ACLI della Svizzera, riunitisi a Schlieren sabato 5 marzo 2022, i dirigenti delle ACLI Svizzera a tutti i livelli hanno…

LE ACLI DEL TICINO SOSTENGONO INDIA E LA SUA FAMIGLIA

LE ACLI DEL TICINO SOSTENGONO INDIA E LA SUA FAMIGLIA Le ACLI Ticino esprimono tutto il loro sostegno alla petizione urgente lanciata dalla Fondazione Azione Posti Liberi rivolto al presidente della confederazione Ignazio Cassis e al consigliere di stato Raffaele De Rosa, a cui si sono associate molte organizzazioni umanitarie e Monsignor Valerio Lazzeri, a seguito…

Giuseppe Rauseo confermato alla presidenza delle ACLI della Svizzera dal XIII Congresso nazionale tenutosi a Wohlen il 13 e 14 novembre 2021

Giuseppe Rauseo confermato alla presidenza delle ACLI della Svizzera dal XIII Congresso nazionale tenutosi a Wohlen il 13 e 14 novembre 2021 In occasione del XIII Congresso Nazionale delle ACLI Svizzera conclusosi al Kulturbeiz Chapplehof di Wohlen (AG) sul tema: “Più eguali. Viviamo il presente, costruiamo il domani” è stato rieletto per un secondo mandato…

Intervento del Presidente ACLI Svizzera al Congresso OCST del 1° maggio 2021

Intervento del Presidente ACLI Svizzera al Congresso OCST del 1° maggio 2021 “Costruire insieme il futuro del lavoro” A nome della Presidenza nazionale delle ACLI Svizzera, vi ringrazio di cuore per l’invito a partecipare a questo importante momento congressuale che si tiene in occasione della festività del Primo Maggio, una ricorrenza che consente a tutti…

Le ACLI della Svizzera accolgono con grande soddisfazione il chiaro NO espresso dagli elettori svizzeri all’iniziativa “Per un’immigrazione moderata”

Le ACLI della Svizzera accolgono con grande soddisfazione il chiaro NO espresso dagli elettori svizzeri all’iniziativa “Per un’immigrazione moderata” (Zurigo-Lugano, 28.09.2020) – Con il voto di ieri, gli svizzeri hanno confermato la chiara volontà di proseguire con la consolidata e quasi ventennale via bilaterale nelle relazioni tra Svizzera e UE, rigettando con oltre il 61%…

Le ACLI della Svizzera invitano a votare NO all’iniziativa “Per un’immigrazione moderata”

La Presidenza delle ACLI Svizzera riunitasi l’11 settembre 2020 ha preso posizione sull’iniziativa UDC sulla limitazione. Le ACLI Svizzera partecipano al dibattito pubblico, offrendo occasioni di studio e di approfondimento come il dossier nel numero di luglio del bimestrale “il Dialogo” (www.acli.ch) e con l’adesione al CULC (Comitato Unitario per la Libera Circolazione), che raccoglie…

Bellinzona- Nuova sede di Circolo e Patronato

  Ufficio di Patronato ACLI e Circolo si spostano da viale al Portone in via Mesolcina 2, sempre a Bellinzona. La nuova sede é comunque in zona centrale della città, facilmente raggiungibile e, sopratutto, é in locali al pianterreno. Il servizio di Patronato é gestito da Francesca Gorgoni che cura anche la sede di Biasca.…

ACLI Ticino: nuova campagna di comunicazione “Vicini a distanza”

La Presidenza Cantonale consapevole di questo difficile momento caratterizzato dal Covid19 che ci ha limitato nel mantenere i rapporti e coinvolgervi nella vita di circolo e nelle offerte che normalmente caratterizzano la vita del nostro movimento (gite, feste, concerti, pranzi sociali, convegni, …) ha intenzione di realizzare alcune proposte che permettano, nel rispetto delle norme di prevenzione e del…

La migrazione a difesa della libera circolazione

A Berna nasce un comitato contro l’iniziativa dell’UDC volta ad abolire la libera circolazione. Il comitato, che raccoglie numerose organizzazioni italiane con sede in Svizzera, si impegnerà contro la discriminazione e per la mobilitazione dei doppi cittadini e delle persone con origini migratorie. Recentemente, presso la Casa d’Italia di Berna, è nato Il Comitato unitario…

Nuovo assetto per il Liceo Vermigli di Zurigo

In occasione di una recente assemblea, l’Associazione Liceo Vermigli ha rinnovato i propri organi sociali: consiglio direttivo e ufficio di revisione. Quale nuovo presidente è stato nominato il dr. iur. Silvio Di Giulio – già docente ZHAW per la formazione giuridica e linguistica – nonché conoscitore della realtà di Zurigo; oggi vive in Ticino, dove peraltro dirige il Comites Lugano-Ticino.Direttore…

Convegno ACLI Lugano su “Testimoni di un’economia civile”

Convegno ACLI Lugano su “Testimoni di un’economia civile”in collaborazione con ABSI, AllianceSud e Sacrificio Quaresimale.   L’economia non nasce come scienza della massimizzazione degli utili o della minimizzazione dei costi, ma è assimilabile all’arte della padrona di casa che deve gestire al meglio le risorse affinché tutti abbiano uno stile di vita conforme ai propri…

Dibattito pubblico – Elezioni federali 2019

La gestione della “cosa pubblica” sta a cuore a tutti i cittadini ed è importante per la qualità di vita di tutta la comunità. Le Elezioni Federali sono il momento giusto per incontrare i candidati e confrontarsi sui temi che ci stanno più a cuore.Si auspica che questo dibattito possa rappresentare un momento per conoscere…

ACLI Svizzera: Lavoro e soggetti fragili, confronto con la politica

  Sabato 21 settembre 2019 si terrà a Losanna (Maison du People, Place Chauderon 5, ore 15:00) il convegno “L’integrazione e l’inserimento al lavoro delle persone in condizione di fragilità” promosso dalla Presidenza delle ACLI Svizzera, in collaborazione con le ACLI Intercantonali della Svizzera Romanda. L’attenzione è naturalmente rivolta alle prossime elezioni nazionali per il…

Buona Pasqua dalle ACLI della Svizzera

“Dal Signore risorto oggi imploriamo la grazia di non cedere all’orgoglio che alimenta la violenza e le guerre, ma di avere il coraggio umile del perdono e della pace. E così domandiamo a Gesù risorto, che trasforma la morte in vita, di mutare l’odio in amore, la vendetta in perdono, la guerra in pace. Sì,…

ENAIP a ” Urban Bike Festival” di Zurigo

Vom 29. – 31. März 2019 findet im Schiffbau in Zürich das URBAN BIKE FESTIVAL statt. ENAIP freut sich mit der neuen Veloklinik sowie dem Kinderplanet dabei zu sein. Was ist die Veloklinik? Ab 1. April 2019 wird hier an der Herostrasse 7 im EG rechts neben dem Eingang eine Velo-Werkstatt eröffnet die tolle Kurse…

Mobilità e integrazione nel nuovo Millennio

“Mobilità e integrazione nel nuovo Millennio” Grande interesse per le tematiche del convegno a Basilea a cura delle ACLI Svizzera Il tema di grande attualità è stato trattato il 23 marzo con relazioni e testimonianze di sicuro spessore scientifico e politico: dal prof. Toni Ricciardi – storico delle migrazioni all’università di Ginevra e autore di…

Le ACLI della Svizzera invitano a votare NO all’iniziativa “Sull’autodeterminazione”

Il 25 novembre saremo chiamati a votare sull’iniziativa per l’autodeterminazione che chiede la superiorità del diritto svizzero su quello internazionale, mettendo a rischio migliaia di accordi e la protezione dei diritti fondamentali degli svizzeri. La Svizzera è un Paese con una fitta rete di accordi internazionali a vari livelli e un’importante reputazione per il rispetto…

Le ACLI della Svizzera chiedono di aggiornare la Convenzione Italia-Svizzera sulla doppia imposizione fiscale

Sulla scorta di un intervento di Franco Narducci sul tema in titolo e dell’ordine del giorno presentato da Giuseppe Rauseo in occasione dell’Assemblea plenaria del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE), tenutasi a Roma tra il 2 e il 5 luglio scorsi, le ACLI della Svizzera chiedono un impegno del Governo italiano affinché proceda il…

Rossini sui risultati elettorali: uno scenario che ridisegna la destra e la sinistra

  5 marzo 2018   ACLI, ROSSINI: UNO SCENARIO CHE RIDISEGNA LA DESTRA E LA SINISTRA “La politica genera ancora passione e partecipazione: l’affluenza al voto restituisce un’immagine degli italiani interessati a partecipare alla vita democratica del Paese per contribuire a determinarne le scelte politiche”. È questo il breve commento di Roberto Rossini, Presidente nazionale…

Le ACLI per Franco Narducci in Europa

Care amiche, cari amici, la rete ACLI nel mondo é stata sempre protagonista della rappresentanza degli italiani all’estero e ha espresso figure che hanno ricoperto ruoli importanti nel mondo delle istituzioni politiche del nostro paese. (…) Il nostro Movimento non si limita soltanto ad interloquire con la politica ma ne é protagonista anche attraverso l’impegno…

No Billag, No Party?

Serata pubblica organizzata da: Lepontia cantonale (Associazione degli studenti e dei professionisti cattolici ticinesi) e dalla CORSI (Società cooperativa per la radiotelevisione svizzera di lingua italiana) sul tema:   No Billag, No Party? Le conseguenze dell’iniziativa “No Billag” sulla coesione nazionale Venerdì 26 gennaio 2018 – ore 18.30 Aula Magna delle scuole elementari di Massagno…

Le ACLI della Svizzera si congratulano con l’On. Ignazio Cassis per l’elezione al Consiglio federale

Le ACLI della Svizzera ritengono che il neoeletto Consigliere federale saprà rappresentare autorevolmente non solo il Ticino e la Svizzera italiana, ma anche l’italianità della Svizzera tutta, valorizzando il decisivo apporto della cultura italiana per la costruzione e per la crescita di una Svizzera plurilinguistica e multiculturale. Le ACLI della Svizzera si augurano che il…

In ricordo di Giovanni Bianchi

Le ACLI Svizzera piangono la scomparsa di Giovanni Bianchi, grande presidente delle ACLI e amico delle ACLI all’estero. Negli ultimi anni, la sua frequente presenza ai nostri Congressi e Convegni gli ha sempre permesso di ricordarci l’attualità delle tre fedeltà delle Acli, alla classe operaia, alla democrazia, alla Chiesa, e le qualità che deve avere…

Prestare orecchio ai battiti di questo tempo

Buon Natale dalla Presidenza delle ACLI Venerdì, 23 Dicembre 2016 Scritto da  Roberto Rossini   Cari Presidenti di circolo, di zona, provinciali e regionali, insieme al Natale si conclude un anno denso di lavoro e di sorprese. La Presidenza che si è insediata a fine maggio ha dato continuità alle iniziative positive già in cantiere,…

Iniziativa per multinazionali responsabili: consegnate le firme

  L’iniziativa per multinazionali responsabili è stata depositata lunedì 10 ottobre. Sono quasi 80 le organizzazioni della società civile (tra cui anche le ACLI della Svizzera) che sostengono l’iniziativa e condividono la stessa visione: quella di una qualità svizzera che include la protezione dei diritti umani e dell’ambiente. Prendere sul serio la responsabilità della Svizzera…

Roberto Rossini nuovo presidente delle Acli Italia

Le ACLI della Svizzera si congratulano con Roberto Rossini eletto domenica 8 maggio presidente nazionale delle Acli italiane.  “Il pensiero collettivo è la forza delle Acli, un pensiero che nasce dalla nostra capacità di stare nella quotidianità della vita”. Queste le prime parole pronunciate da Rossini subito dopo la sua elezione a presidente nazionale all’ultima…

Commemorazione Luigi Zanolli a 1 anno dalla morte

Il 4 novembre 2014 ci lasciava Luigi Zanolli, Luigi è stato per molti anni appassionato Presidente delle ACLI della Svizzera e delle ACLI del Ticino, autorevole direttore del bimestrale delle ACLI della Svizzera “il dialogo” e vice Presidente della FAI – Federazione delle ACLI internazionali: un amico e una persona generosa, dalla preziosa intelligenza e…

Bellinzona: Commemorazione Luigi Zanolli

Il 4 novembre 2014 ci lasciava Luigi Zanolli, Luigi è stato per molti anni appassionato Presidente delle ACLI della Svizzera e delle ACLI del Ticino, autorevole direttore del bimestrale delle ACLI della Svizzera “il dialogo” e vice Presidente della FAI – Federazione delle ACLI internazionali: un amico e una persona generosa, dalla preziosa intelligenza e…

Elezione dei Comites posticipata a primavera

Nella riunione del Consiglio dei Ministri dello scorso lunedì 10 novembre 2014, alle ore 18.40 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, è stato approvato, come norma urgente, un provvedimento che posticipa la data di voto per l’elezione dei COMITES. La posticipazione dell’elezione dei COMITES, si è resa necessaria per…

Le ACLI piangono la scomparsa di Luigi Zanolli

Le ACLI con i servizi del Patronato ACLI e l’ENAIP piangono la scomparsa di Luigi Zanolli, avvenuta lo scorso 4 novembre a 75 anni. Luigi è stato per molti anni appassionato Presidente delle ACLI della Svizzera e delle ACLI del Ticino, più recentemente autorevole direttore del bimestrale delle ACLI della Svizzera “il dialogo” e vice Presidente…

Conferenza di metà mandato delle Acli della Svizzera

Si è tenuta il 4 ottobre scorso a Zurigo la Conferenza di metà mandato delle ACLI Svizzere. Aperta dalla Riflessione di Fra’ Martino Dotta, assistente spirituale ACLI Svizzera, e dalla relazione del presidente Franco Plutino, la conferenza ha visto la partecipazione del presidente delle ACLI italiane e della FAI, Gianni Bottalico. “Le Conferenze di metà…