Roberto Rossini nuovo presidente delle Acli Italia

Le ACLI della Svizzera si congratulano con Roberto Rossini eletto domenica 8 maggio presidente nazionale delle Acli italiane.  “Il pensiero collettivo è la forza delle Acli, un pensiero che nasce dalla nostra capacità di stare nella quotidianità della vita”. Queste le prime parole pronunciate da Rossini subito dopo la sua elezione a presidente nazionale all’ultima…

Commemorazione Luigi Zanolli a 1 anno dalla morte

Il 4 novembre 2014 ci lasciava Luigi Zanolli, Luigi è stato per molti anni appassionato Presidente delle ACLI della Svizzera e delle ACLI del Ticino, autorevole direttore del bimestrale delle ACLI della Svizzera “il dialogo” e vice Presidente della FAI – Federazione delle ACLI internazionali: un amico e una persona generosa, dalla preziosa intelligenza e…

Bellinzona: Commemorazione Luigi Zanolli

Il 4 novembre 2014 ci lasciava Luigi Zanolli, Luigi è stato per molti anni appassionato Presidente delle ACLI della Svizzera e delle ACLI del Ticino, autorevole direttore del bimestrale delle ACLI della Svizzera “il dialogo” e vice Presidente della FAI – Federazione delle ACLI internazionali: un amico e una persona generosa, dalla preziosa intelligenza e…

Elezione dei Comites posticipata a primavera

Nella riunione del Consiglio dei Ministri dello scorso lunedì 10 novembre 2014, alle ore 18.40 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, è stato approvato, come norma urgente, un provvedimento che posticipa la data di voto per l’elezione dei COMITES. La posticipazione dell’elezione dei COMITES, si è resa necessaria per…

Le ACLI piangono la scomparsa di Luigi Zanolli

Le ACLI con i servizi del Patronato ACLI e l’ENAIP piangono la scomparsa di Luigi Zanolli, avvenuta lo scorso 4 novembre a 75 anni. Luigi è stato per molti anni appassionato Presidente delle ACLI della Svizzera e delle ACLI del Ticino, più recentemente autorevole direttore del bimestrale delle ACLI della Svizzera “il dialogo” e vice Presidente…

Conferenza di metà mandato delle Acli della Svizzera

Si è tenuta il 4 ottobre scorso a Zurigo la Conferenza di metà mandato delle ACLI Svizzere. Aperta dalla Riflessione di Fra’ Martino Dotta, assistente spirituale ACLI Svizzera, e dalla relazione del presidente Franco Plutino, la conferenza ha visto la partecipazione del presidente delle ACLI italiane e della FAI, Gianni Bottalico. “Le Conferenze di metà…

Conferenza dei presidenti di Circolo delle Acli della Svizzera

I presidenti dei Circoli delle Acli della Svizzera si sono riuniti sabato 14 giugno a Ibach nell’ambito della Conferenza organizzata dalla Presidenza nazionale. Ospiti del locale Circolo Acli, presieduto da Francesco Stranieri, i convenuti hanno apprezzato l’iniziativa e hanno potuto mettere a confronto attività, problemi e visioni per il futuro dei Circoli Acli in Svizzera.…

Campagna “New deal 4 Europe”

Lo scorso marzo scorso è stata lanciata in Europa la campagna “New deal 4 Europe“, a sostegno dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) per un “Piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e l’occupazione”, che le ACLI e la FAI hanno contribuito ad elaborare, entrando a far parte del Comitato promotore. L’azione si rivolge alla Commissione…

Europa, dove vai?

La risposta la dà l’Europa stessa: Dove mi portano i suoi cittadini”. Perché siamo in una situazione nella quale i cittadini “europei”  sono perplessi, divisi, contrari addirittura alla realizzazione di un’Europa tanto voluta dai Padri fondatori, da Altiero Spinelli a De Gasperi, a Schumann, a Spaak, ad Adenauer, persone che sognavano un’Europa in cui i…

Verso le elezioni europee

Le elezioni europee del prossimo 25 maggio rischiano di trasformarsi in una competizione tra forze favorevoli all’integrazione europea e formazioni euroscettiche. L’esito delle ultime elezioni amministrative francesi rafforza questi timori ma allo stesso tempo costituisce una sfida per quanti credono nel progetto europeo. Le Acli hanno aderito all’Iniziativa dei Cittadini Europei per un piano straordinario…

Le mie ACLI in un “selfie”

Dalla provincia di Gorizia a quella di Agrigento, da Milano a Lugano, come sono le tue ACLI? A chi nel concreto si fanno vicine? Raccontacelo con un gesto semplice: l’autoscatto (un “selfie” ) di un aclista con unao più persone che beneficiano di una iniziativa di solidarietà delle “tue” ACLI di zona. Mandacelo all’indirizzo email…

Il saluto delle ACLI a Camillo Monti

Il 28 marzo scorso Camillo Monti ci ha lasciato. Le ACLI della Svizzera si uniscono alle ACLI centrali e alla FAI ricordandolo con gratitudine e affetto. La sua esperienza aclista iniziò a Como, dove è stato dirigente provinciale, ed è poi proseguita nell’ambito della presidenza delle ACLI della Lombardia. Giovanni Bianchi appena eletto presidente (1987-1994)…

Il Vescovo di Lugano incontra le ACLI Ticino

Venerdì 14 marzo il Vescovo Mons. Valerio Lazzeri ha ricevuto la presidenza delle ACLI Ticino, accompagnata dal Presidente nazionale delle ACLI Svizzera Franco Plutino e dall’Assistente spirituale Padre Angelo Fratus. Motivo dell’incontro era la presentazione del Movimento e delle sue attività sul territorio attraverso i suoi Circoli operanti a Lugano, Bellinzona, Locarno, Faido, Cadenazzo, Bodio…

Le Donne ACLI parlano di “integrazione”

Le Donne Acli della Svizzera organizzano un Convegno per domenica 9 marzo sul tema “Integrazione sociale e politica – Attualità e prospettive” (Wohlen, sede del Circolo ACLI).Parlare di “integrazione” non è facile ma con questo primo incontro, le Donne delle Acli della Svizzera intendono dare la possibilità di conoscere le Istanze addette all’integrazione. Vogliono così…

Le ACLI Ticino dicono NO all’iniziativa contro l’immigrazione di massa

L’iniziativa contro l’immigrazione di massa ci riporta agli anni bui delle iniziative xenofobe che in passato erano dirette essenzialmente contro la comunità italiana in Svizzera. Una storia dolorosa per gl’italiani, che non vogliamo rivivere! Con il ritorno alla politica dei contingenti e la sostanziale abrogazione della libera circolazione si vuole reintrodurre la logica per cui…

Convegno a Basilea su “Le nuove mobilità in Europa”

Le Acli della Svizzera, il Patronato Acli e la FAI  Federazione Acli internazionali hanno organizzato lo scorso 8 febbraio a Basilea, un Convegno, aperto al pubblico, sul tema “Le nuove mobilità in Europa”.  Il tema è stato approfondito durante la mattinata grazie all’intervento di relatori autorevoli e si è protratto nel pomeriggio con una tavola…

La comunità italiana dice NO all’iniziativa contro l’immigrazione di massa!

L’iniziativa contro l’immigrazione di massa promossa dall’UDC/SVP ci riporta agli anni bui delle iniziative xenofobe che nei decenni passati erano diretti essenzialmente contro la comunità italiana in Svizzera. Una storia dolorosa che noi italiani, insieme a migliaia di immigrati in questo paese, non vogliamo rivivere! Con il ritorno alla politica dei contingenti e la sostanziale…

Argovia – Serata informativa Syna-ACLI

Il sindacato Syna – Regione Argovia, in collaborazione con le ACLI cantonali d’Argovia, organizza per venerdì 25 ottobre una serata informativa per i soci e la comunità di lingua italiana della regione sul tema: Il sistema sociale svizzero – Il concetto dei tre pilastri. Luogo: Circolo ACLI, Freiämtstrasse 1, 5610 Wohlen. Programma:Ore 19.00 saluto di…

Cordoglio per la morte del cardinal Ersilio Tonini

Le Acli della Svizzera condividono i sentimenti delle Acli nazionali italiane, espresse dal presidente Gianni Bottalico, per la morte del cardinal Ersilio Tonini, avvenuta domenica 28 luglio. Aveva appena compiuto i 99 anni.“Il cardinal Ersilio Tonini – si legge nel comunicato stampa delle Acli italiane – è stato un grande annunciatore del Vangelo attraverso i…

Concorso fotografico “Lavoratori domestici migranti in Europa”

Ha preso il via il concorso fotografico promosso dal Programma Internazionale per le Migrazioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) con l’obiettivo di valorizzare l’importante e positivo contributo dei lavoratori domestici alle comunità in cui vivono in Europa. Il concorso richiede immagini che ritraggono lavoratori e lavoratrici domestiche nel loro contesto lavorativo, nella società o nelle…