Ateliers a Losanna di Preparazione al Pensionamento
È uno degli incontri più attesi che il BLI (Bureau lausannois pour les immigrés) organizza a Losanna ormai da diverso tempo. Quest’anno si è tenuto per la prima volta nel mese di febbraio, in una nuova location e con una formula rivisitata.
L’incontro di informazione e preparazione al pensionamento è destinato ai residenti a Losanna di età compresa fra i 58 ed i 64 anni, con passaporto straniero. Tenutosi presso il college di Béthusy, ha visto dapprima una presentazione del sistema di pensione svizzero dei “tre pilastri”, con la partecipazione di tutti gli interessati, e in seconda battuta degli ateliers tematici dedicati alle diverse nazioni.
Qui è stato possibile approfondire le peculiarità previdenziali e fiscali dei vari paesi e gli effetti degli accordi bilaterali che la Svizzera ha stretto con ciascuno stato estero in caso di rientro del lavoratore nella nazione di origine. L’organizzazione dell’atelier in lingua italiana è stata delegata al Comites di Losanna, il quale ha ritenuto opportuno invitare tutti e quattro i patronati presenti in questa città: Acli, Inas, Ital-Uil, Modc.
Dopo un intervento di saluto del presidente del Comites, Michele Scala, i responsabili dei diversi uffici di patronato hanno presentato brevemente ciascuno una tematica: i requisiti e l’iter delle domande di pensione italiane, la tassazione delle pensioni italiane e svizzere, le prestazioni complementari AVS, la normativa IMU/TARI per i pensionati. E’ stato poi lasciato ampio spazio alle domande dei partecipanti, che hanno approfittato di questo momento per orientarsi meglio in quello che per molti rappresenta un traguardo agognato, ma anche un salto nel buio.
Il passaggio dalla vita attiva alla pensione è infatti un momento delicato e sottovalutato dalla maggioranza delle persone e, per questo, è importante arrivarci il più possibile preparati e consapevoli delle opportunità e dei rischi. Tutti i presenti sono stati invitati a prendere contatto con gli uffici di patronato per una consulenza personalizzata.
Pubblicato sul numero di febbraio 2025 de’ Il Corriere dell’Italianità.
Ufficio Comunicazione e Stampa, Patronato ACLI Svizzera, Sede di Losanna.