RED EST 2025 - Comunicazione all'INPS dei redditi 2024
Annunciamo che l’INPS ha aperto la campagna di accerta mento dei redditi 2024 (RedEst 2025).
Questa campagna riguarda i pensionati residenti all’estero che ricevono prestazioni collegate al reddito, come gli assegni ordinari di invalidità, le pensioni ai superstiti (sia indirette che di reversibilità), oppure le pensioni alle quali viene concessa la 14ma mensilità.
Questi pensionati possono sin d’ora rivolgersi agli uffici di patronato per la compilazione telematica del modello RedEst, sul quale andranno indicati tutti i redditi non conosciuti dall’INPS, ovvero quelli relativi alle pensioni estere, all’attività lavorativa, immobiliari o da proprietà fondiarie, interessi sui capitali, da partecipaizoni, da altre rendite vitalizie o a tempo determinato, ecc.
L’invio del modello RedEst è richiesto anche se i beneficiari delle tipologie di pensioni sopraelencate non abbiano altri redditi oltre alla pensione o alle pensioni italiane.
I pensionati possono rivolgersi agli uffici di patronato anche senza i moduli cartacei dell’INPS, che arrivano per posta generalmente tra l’estate e l’autunno. Infatti, i patronati compilano il modello RedEst in telematico, direttamente sul portale dell’INPS. Gli unici documenti richiesti sono dunque gli attestati fiscali dei propri redditi ed un documento d’identità in corso di validità.
Ricordiamo l’importanza di rispondere alla campagna INPS di accertamento dei redditi in quanto il mancato invio del modello RedEst può avere ripercussioni sugli importi in paga mento e può persino comportare la generazion di un indebito da restituire all’INPS. Invitiamo le lettrici ed i lettori che si riconoscono nelle catego riesopra elencate a rivolgersi alla sede del Patronato ACLI Svizzera a loro più vicina per un tempestivo adempimento o anche solo per maggiori informazioni.
Pubblicato sul numero di giugno 2025 de’ IL DIALOGO.