Pagamenti annuali e semestrali delle Pensioni
Buongiorno, mi chiamo Michele. Mi rivolgo a voi per un dubbio sul pagamento della mia pensione di vecchiaia italiana. Ho notato infatti che l’importo della piccola pensione italiana corrispostomi a gennaio è diversa dal solito.
Ringraziandovi in anticipo del riscontro,
Cordiali saluti
Gentile Michele, diverse possono essere le ragioni di una variazione dell’importo della pensione e la invitiamo a rivolgersi alla sede del Patronato ACLI a lei più vicina per una verifica approfondita.
Il primo pensiero che ci è venuto in mente però riguarda il pagamento di pensioni dagli importi molto bassi. Sotto un certo importo infatti la pensione non viene più pagata mensilmente, come avviene in genere, ma viene pagata semestralmente o addirittura mensilmente. Se l’importo in pagamento è prossimo a quelli di riferimento, può accadere che da un anno all’altro, anche piccole variazioni sull’importo determini una variazione anche della frequenza dei pagamenti.
Approfittiamo quindi per proporre qui di seguito la tabella coi limiti salariali, le frequenze e le date di queste tipologie di pagamenti:
Importo mensile lordo | Mensilità | Data pagamento |
Da 0,01 € a 10,00 €
| Da gennaio a dicembre (compresa la tredicesima) | 3 gennaio
|
Da 10,01 € a 85 €
| Da gennaio a giugno | 3 gennaio
|
Da luglio a dicembre (compresa la tredicesima) | 1° luglio |
Pubblicato sul numero di marzo 2025 de IL DIALOGO
Ufficio Comunicazione e Stampa, Patronato ACLI Svizzera.