Patronato ACLI: da 80 anni al servizio della comunità, anche in Svizzera!
Il Patronato Acli celebra quest’anno il suo ottantesimo compleanno! Un traguardo importante che ben esprime la dedizione e l’impegno costante verso la collettività! Dal 1945, infatti, il Patronato Acli incarna valori civili fondamentali come la solidarietà e la giustizia sociale, cosa che lo ha reso un punto di riferimento per milioni di cittadini, non solo in Italia.
Nato sul finire della Seconda guerra mondiale, portato dallo spirito della ricostruzione e dalla volontà di costruire una società migliore, il Patronato Acli ha avuto sin dall’inizio una missione chiara: offrire assistenza e tutela ai lavoratori e alle loro famiglie.
Fedele a questa linea, il Patronato Acli ha ben presto cominciato a seguire questi lavoratori e lavoratrici oltre i confini nazionali, sulle rotte migratorie, andando ad aprire uffici in diversi Paesi, in Europa, nelle Americhe e in Australia. Meta storica dell’emigrazione italiana, la Svizzera
è stato uno dei primissimi Paesi fuori dall’Italia in cui il Patronato Acli ha cominciato ad operare.
Grazie ad una fitta rete di partenariati (molti dei quali tutt’oggi vitali e dinamici!) con le Missioni Cattoliche di lingua italiana, col sindacato Ocst, in Ticino, e coi numerosi Circoli Acli, che allora nascevano con grande rapidità in tutto il territorio elvetico, il Patronato Acli si è presto affermato in tutte le aree di maggiore presenza italiana.
Come successo in Italia, anche in Svizzera il Patronato Acli ha saputo adattarsi ai cambiamenti sociali, ampliando il proprio raggio d’azione e le proprie competenze. Dall’assistenza e dalla tutela dei diritti dei soli cittadini italiani, per esempio, il Patronato Acli Svizzera ha ben presto esteso i propri servizi a tutta la cittadinanza, divenendo presto un interlocutore riconosciuto anche da parte delle amministrazioni locali.
La gamma dei servizi offerti ha poi gradualmente travalicato l’ambito della tutela previdenziale andando ad includere altri ambiti e servizi a favore dei lavoratori, delle lavoratrici e delle loro famiglie, sviluppati in risposta ad esigenze emergenti della popolazione. Un percorso d’evoluzione incessante che è stato possibile grazie alla dedizione e alla passione di operatori e volontari che, con il loro impegno quotidiano, hanno reso e rendono il Patronato Acli una realtà viva e dinamica.
Uno degli aspetti che ha sempre contraddistinto il Patronato Acli è la capacità di essere vicino alle persone, ascoltare le loro necessità e offrire risposte concrete. In una realtà sempre più complessa, il Patronato Acli rappresenta non solo un punto di riferimento per le sue competenze e professionalità ma anche per l’empatia e la disponibilità all’ascolto verso chi si rivolge ai suoi servizi. Questa prossimità si realizza grazie ad una presenza sul territorio resa possibile dalla sua fitta rete di sedi e permanenze.
Oggi il Patronato Acli in Svizzera conta su 12 operatori e operatrici professioniste, e 21 promotori e promotrici sociali volontarie, che gli permettono di essere presente con 10 uffici e 22 recapiti, ospitati all’interno di Circoli Acli, delle Missioni Cattoliche, delle parrocchie, del sindacato e di numerose altre associazioni che sostengono in modo disinteressato la nostra attività ed i nostri servizi.
Forte della sua storia, il Patronato Acli guarda al futuro con serenità, consapevole della sua capacità di innovarsi e rinnovarsi. In Svizzera le sfide che ci si pongono dinnanzi riguardano non solo i macro-cambiamenti globali (come la digitalizzazione e gli impatti legati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale) ma sono anche legati al fenomeno dell’emigrazione italiana contemporanea, che, in continua evoluzione, porta con sé bisogni di servizi diversi da quelli offerti in passato.
Attento osservatore quale è sempre stato, il Patronato Acli si fa portatore del cambiamento, rafforzando la sua presenza sul territorio grazie alla sua crescente rete di volontari e di partner strategici coi quali sviluppare servizi integrati per rispondere più efficacemente alle esigenze della cittadinanza.
Ottanta anni di storia, ottanta anni di servizio, ottanta anni di dedizione. Il Patronato Acli guarda al futuro con la stessa determinazione e lo stesso spirito di servizio che hanno caratterizzato il suo cammino fin dall’inizio. Con la certezza che, insieme, possiamo continuare a costruire una società più giusta e solidale, dove ogni persona possa trovare ascolto, supporto e speranza.
Pubblicato sul numero di giugno 2025 del CORRIERE DELL’ITALIANITA’